Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Metà dei medici giovani è stressato

Professione Redazione DottNet | 19/09/2018 16:38

Il problema si presenta già dopo due anni di lavoro: riguarda maggiormente le donne

Lo stress dovuto ai turni massacranti e alle altre difficoltà colpisce anche i medici giovani, metà dei quali ha sintomi di esaurimento. Lo afferma uno studio condotto negli Usa dalla Mayo Clinic e pubblicato sulla rivista Jama.   Il cosiddetto 'burnout' è un mix pericoloso di esaurimento e spersonalizzazione del medico, che contribuisce ad aumentare il rischio di errori. Lo studio è stato condotto su quasi 3600 medici intervistati al quarto anno della scuola di medicina e al secondo anno di lavoro come interni in oltre 50 differenti ospedali. Il 45% dei casi ha riportato di avere sintomi di burnout almeno una volta alla settimana, e tra quelli con l'esaurimento lo studio ha trovato un rischio triplo di pentimento per la scelta di fare il medico. Il rischio maggiore è stato trovato per i medici che lavoravano in urologia, neurologia, pronto soccorso e chirurgia generale, e come avviene anche per i medici più esperti, anche tra i giovani il problema riguarda più le donne. "Anche se una volta alla settimana può sembrare poco - spiegano gli autori - i medici che hanno sintomi di burnout riportano anche con più probabilità pensieri suicidi, fanno più errori e hanno più voglia di abbandonare la carriera".

pubblicità

fonte: jama

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna